15 marzo 2017

Polyfill

Il POLYFILL® (PE) un marchio registrato dalla Barlotti srl è il materiale termoplastico più utilizzato al mondo.
E’ un polietilene sinterizzato a bassa pressione, con alta densità ed alto peso molecolare, le cui caratteristiche meccaniche e fisiche ne consentono l’impiego nei settori più svariati.
Con l’aumento del peso molecolare aumentano le proprietà meccaniche, in modo particolare la resistenza all’usura. È sicuramente il materiale che ha il rapporto qualità – prestazioni – prezzo migliore di qualsiasi altro materiale plastico. Da qui il largo utilizzo nei più svariati settori da quello meccanico a quello edile, da quello alimentare a quello agricolo, da quello sportivo a quello automobilistico.
Il POLYFILL® (PE) ha un coefficiente di dilatazione lineare piuttosto elevato; si allunga infatti di 2 mm/metro per ogni variazione di 10°C partendo da una base di 20°; da qui la necessità di adoperare alcuni accorgimenti in fase di progettazione e di costruzione di guide cercando di compensare con fori asolati o con guide in metallo questi continui allungamenti ed accorciamenti del materiale.
Il POLYFILL® (PE) può essere diviso in 4 classi ben distinte a seconda della densità molecolare: più la densità è alta, migliori sono le caratteristiche tecniche del materiale; la densità la si può misurare in due modi:
METODO VISCOSIMETRICO
(valori 300.000 – 500.000 – 1.000.000 – 2.000.000)
METODO DI DIFFRAZIONE
(scala con valori 4/5 volte maggiori)
È molto importante sapere che esistono due metodi di misurazione, infatti a parità di densità molecolare lo stesso materiale può avere valori diversi, dipende come viene testato.

Catalogo Polyfill