
Lavorazione Materie Plastiche

Reparto Produttivo
La nostra sede operativa si sviluppa su una superficie di 4200 mq. di cui 2500 dedicati esclusivamente alle lavorazioni dei semilavorati. Oggi possiamo dire di essere autonomi ed in condizione di far fronte a qualsiasi richiesta produttiva.
Gli investimenti fatti negli ultimi anni hanno dotato il reparto produttivo di macchinari all’avanguardia che, per meglio rispondere alle esigenze tecniche, sono stati opportunamente modificati assieme ai progettisti delle case produttrici, diventate a loro volta nostre clienti.
Ma l’investimento più grande effettuato dalla società Barlotti srl è sicuramente quello fatto sulle risorse umane: una selezione capillare e costante nel tempo ci ha portati ad avere un personale qualificato, preparato e soprattutto giovane e motivato.
I nostri tecnici sono in grado di operare indistintamente su tutte le macchine utensili ed in particolar modo su tutte quelle a controllo numerico. Questo aspetto ha sicuramente richiesto tempo e molto sacrificio ma ci ha messo in condizioni di non avere mai problemi di fermi macchina e quindi di garantire alla nostra clientela una continuità ed una garanzia sul processo produttivo.
Parallelamente nel corso degli anni sono stati fatti importanti investimenti a livello informatico: la collaborazione con partner specializzati nel settore e l’introduzione di sistemi gestionali innovativi, ci hanno permesso di monitorare la produzione in maniera capillare e di ridurre notevolmente i tempi di consegna.

Qualità e precisione delle lavorazioni
Le lavorazioni delle materie plastiche alle macchine utensili, data la natura e le caratteristiche dei materiali stessi, richiedono accorgimenti particolari: le velocità di taglio, i sistemi di serraggio e gli utensili utilizzati devono essere calcolati e studiati con estrema attenzione in modo da ottenere gradi di precisione e finiture consoni con quanto richiesto in sede di progetto.
Anni di esperienza nel settore e ripetuti esperimenti ci hanno portato alla conclusione che nella lavorazione delle materie plastiche mediamente si possono rispettare tolleranze appartenenti alla classe IT12: da qui gli scostamenti in funzione della quota nominale si possono rilevare su qualsiasi manuale tecnico nella tab. ISO 6387-68
Per quanto riguarda i gradi di finitura, quindi i valori di rugosità ottenibili, possiamo fare affidamento alla seguente tabella:
Ra. 3,2 FRESATURA E TORNITURA (solo su materiali tenaci)
Ra. 6.3 FRESATURA, TORNITURA, FORATURA, PIALLATURA
Ra.12.5 TAGLIO
Riassumendo abbiamo approfondito i seguenti argomenti:
– La struttura di ogni singolo materiale e le sue caratteristiche
– I suoi pregi ed i suoi difetti
– Il suo impiego
– Il suo stato di reperibilità
– La sua lavorabilità
Vi invitiamo comunque per ogni dubbio a contattarci: i nostri tecnici sono disponibili a fornirvi qualsiasi tipo di informazione che non trovate in queste pagine.
Ci permettiamo inoltre di consigliarvi di non sottovalutare il sistema con cui i pezzi vengono riposti a magazzino:
- Cercare di adagiarli perfettamente in piano mai in piedi o appoggiati di taglio
- Mai lasciarli all’esterno ma cercare ambienti con temperature miti e costanti (né troppo caldi né troppo freddi)
- Valutare a seconda della tipologia del prodotto se lasciarli o meno imballati.

Taglio
È la prima fase di ogni lavorazione e per certi aspetti la più importante. Il taglio avviene per asportazione di materiale (sega circolare).
Abbiamo in reparto 2 sezionatrici automatiche a controllo numerico.
Possiamo tagliare le seguenti dimensioni:
- Spessore minimo 1 mm – spessore massimo 120 mm
- Larghezza massima lastra 4 metri
- Lunghezza massima lastra 6 metri
La tolleranza migliore ottenibile con il taglio è mediamente di ± 0,2 mm.
Possiamo fornire listelli di tutte le larghezze e di tutte le lunghezze che siano all’interno delle dimensioni massime sezionabili ed in qualsiasi quantità, anche unitarie.
Profilatura e piallatura tradizionale
Esistono profili che potremmo definire complessi che non è possibile realizzare con macchine automatiche a controllo numerico: sezioni molto piccole o con forme particolarmente elaborate richiedono sistemi di lavorazione e di guida che solo con macchine semiautomatiche tradizionali si possono ottenere.
Abbiamo in reparto per costruire questa tipologia di profili:
- Nr. 2 profilatrici
- Nr. 2 pialle a spessore manuali
- Nr. 1 pialla a filo
Anche in questo caso possiamo realizzare qualsiasi tipo di profilo su qualsiasi materiale plastico.
Possiamo lavorare e fornire guide delle seguenti dimensioni:
- Lunghezza massima 4 mt
- Lunghezza minima 0,5 mt
- Spessore minimo 3 mm
- Larghezza minima 8 mm
- Larghezza massima 480 mm
Profilatura a controllo numerico
Come abbiamo avuto modo di dire in altre pagine gran parte delle materie plastiche ed in modo particolare il ® sono nate per guidare catene, cinghie e nastri.
La costante ricerca di aumento della produttività delle aziende operanti nei settori dell’automazione ha portato alla realizzazione di linee di trasporto dei prodotti sempre più lunghe e complesse: da qui l’esigenza di costruire guide che sempre più soddisfino le richieste del mercato.
Abbiamo in reparto 1 profilatrice a controllo numerico che può lavorare contemporaneamente su 6 stazioni di fresatura: possiamo realizzare qualsiasi tipo di profilo anche con sagome particolarmente elaborate su qualsiasi materiale plastico.
Possiamo lavorare e fornire guide delle seguenti dimensioni:
- Lunghezza massima 6 mt
- Lunghezza minima 1 mt
- Spessore minimo 10 mm
- Spessore massimo 110 mm
- Larghezza minima 15 mm
- Larghezza massima 230 mm

Fresatura al pantografo
La lavorazione al pantografo permette di lavorare particolari di piccole, medie e notevoli dimensioni senza avere nessun problema di staffaggio meccanico del pezzo: grazie ad un sistema di bloccaggio della lastra per decompressione è possibile lavorare più particolari contemporaneamente, senza bisogno di preparazione di semilavorati e con la massima ottimizzazione dello sfrido.
Abbiamo in reparto 3 pantografi a controllo numerico, uno a montante e uno a bandiera entrambi collegati direttamente in rete con una stazione CAD-CAM per il caricamento automatico dei programmi e per lo scarico dei tempi di lavorazione.
Possiamo lavorare lastre delle seguenti dimensioni :
- Spessore minimo 3 mm
- Spessore massimo 300 mm
- Lunghezza massima 3 mt
- Larghezza massima 1,5 mt
Fresatura foratura tornitura
Ci possono essere casi in cui non è possibile eseguire lavorazioni di fresatura o foratura con il pantografo: in questi casi è consigliato l’impiego di fresatrici a controllo numerico di piccole dimensioni e con velocità di lavoro molto elevate.
Abbiamo in reparto:
- Numero 3 fresatrici a CNC (corsa utile 400 x 1000)
- Numero 4 fresatrici tradizionali a testa veloce
- Numero 1 foratrice CNC
- Numero 1 tornio CNC (Passaggio barra 70 mm)
- Numero 2 torni tradizionali (Tornibile 500 x 2000)
Aggiustaggio e altre lavorazioni
Siamo inoltre attrezzati per eseguire e per gestire altre lavorazioni complementari quali:
- Montaggio di Heli-Coil e di qualsiasi tipo di bussola filettata
- Calandratura di guide e carter
- Piegatura di carter e pannelli
- Saldatura
- Montaggio di piccoli gruppi
- Incollaggio
- Brocciatura
- Stampigliatura ed incisione
- Dentatura di ogni genere di ingranaggi, ruote dentate e cremagliere
- Fustellatura
- Taglio ad acqua
- Gommatura con rettifica
- Trattamenti superficiali (zincatura, verniciatura, teflonatura, etc)
Polyfill
Il POLYFILL® (PE) un marchio registrato dalla Barlotti srl è il materiale termoplastico più utilizzato al mondo. E’ un polietilene sinterizzato a bassa pressione, con alta densità ed alto peso molecolare, le cui caratteristiche meccaniche e fisiche ne consentono l’impiego nei settori più svariati. Con l’aumento del peso molecolare aumentano le proprietà meccaniche, in modo particolare la resistenza all’usura. È sicuramente il materiale che ha il rapporto qualità – prestazioni – prezzo migliore di qualsiasi altro materiale plastico. Da qui il largo utilizzo nei più svariati settori da quello meccanico a quello edile, da quello alimentare a quello agricolo, da quello sportivo a quello automobilistico.
Murtfeldt
L’azienda Murtfeldt e’ fra le aziende leader nella produzione di lastre in Polietilene. Il principio Murtfeldt : vivere nel presente, sfruttare le esperienze del passato, guardare avanti. La crescita e il cambiamento hanno sempre contraddistinto Murtfeldt. Nel 1954 Fritz Murtfeldt iniziò l’attività con quattro dipendenti, oggi la sua produzione si estende su 17.000 metri quadri all’incirca e conta quasi 300 dipendenti che sono improntati come i loro predecessori: ciascuno è esperto nel suo settore e contribuisce affinchè Murtfeldt goda a livello mondiale di un’ottima fama.
Altri materiali
La gamma dei materiali plastici è molto ampia al punto da fornire al progettista infinite soluzioni. Il POLYFILL® (PE) può essere un’ottima soluzione in tanti casi ma se analizziamo attentamente le sue caratteristiche tecniche ci rendiamo conto che ci sono situazioni dove si è obbligati ad utilizzare materiali alternativi.
Schede tecniche
Dati tecnici principali: PE, PA6, POM C, PET, PEEK, PTFE, PVC, PP, Tela bachelizzata.